...L'Obesità...
...L'Obesità...
Il TESSUTO ADIPOSO è formato da cellule chiamate ADIPOCITI che immagazzinano il grasso corporeo sotto forma di TRIGLICERIDI che possono essere di origine esogena (introdotti con gli alimenti) o di origine endogena (formati dalle cellule stesse). Questo tessuto rappresenta un'efficace riserva energetica e in assenza di patologia è:
L'OBESITA' è una malattia causata da molteplici fattori, questi possono essere suddivisi in due categorie:
La Diagnosi di Obesità
In età adulta il parametro più semplice per definire il grado di obesità è l'IMC (Indice di Massa Corporea) o il BMI (Body Mass Index). Tuttavia questo parametro ha dei limiti perchè non ci fornisce informazioni nè sulla quantità di grasso corporeo nè sulla sua localizzazione.
Per superare i limiti dell'IMC ci si affida a tecniche di diagnosi in grado di assicurare una misurazione precisa della quantità di grasso:
Un'alternativa all'IMC sono le TABELLE GRAFICHE che indicano lo stato fisiologico incrociando peso e altezza:
Per i bambini si utilizzano invece apposite CURVE DI CRESCITA e si considera obesità se il bambino ha un peso superiore del 20% rispetto a quello previsto per la sua età.
Oltre alla registrazione delle misurazioni corporee è utile tenere a mente anche altre informazioni riguardo al paziente:
Classificazione dell'Obesità
Si può classificare l'obesità in base a:
Conseguenze dell'Obesità e Terapie
L'obesità può portare a ulteriori malattie come:
diabete, malattie cardiovascolari e ipertensione;
alcune forme di tumore;
malattie respiratorie e artrosi
problemi psicologici
Ciascuna di queste malattie è in grado di portare se non monitorata fino alla morte o favorire la comparsa di disturbi che possono diminuire fortemente il tenore di vita.
Il trattamento per un paziente obeso deve prevedere due parti e a seconda della gravità possono essere aggiunti dei farmaci e solo in casi gravi alla terapia chirurgica: